IN CARICAMENTO

Scrivi per cercare

La costellazione di Novembre: Taurus

Cielo del mese

La costellazione di Novembre: Taurus

Condividi
Costellazione del Toro.

Le costellazioni che popolavano il cielo estivo hanno ormai lasciato il posto a quelle autunnali ed invernali.

Ma andiamo con ordine a vedere quali costellazioni saranno visibili nelle fredde serate di novembre.

Le costellazioni visibili il 15 Novembre, a mezzanotte. [Immagine presa da Stellarium Web]
Le costellazioni visibili il 15 Novembre, a mezzanotte. [Immagine presa da Stellarium Web]

Prendendo come riferimento la mezzanotte del 15 Novembre, si potrà ammirare al centro del cielo (leggermente verso Sud-Est), la costellazione del Toro, “chiusa” tra Giove e la Luna.

Spostando lo sguardo verso Ovest, sarà possibile osservare la costellazione dei Pesci, Pegaso, e, bassi sull’orizzonte, Saturno e l’Aquario.

Proseguendo verso Sud, incontriamo la costellazione della Balena (Cetus) e quella dello Scultore (Sculptor).

A Est sarà invece possibile ammirare i Gemelli e il Cancro, mentre a sud-est Orione.

Infine, spostando lo sguardo verso Nord, si potrà vedere la Lince (Lynx), l’Orsa Maggiore e, risalendo alti sopra l’orizzonte verso il Toro, incontreremo Perseo.

Per il mese di Novembre, osserveremo la costellazione del Toro.

Il Toro (Taurus)

Costellazione del Toro.
Costellazione del Toro. [Immagine presa da Stellarium Web]

Il Toro (in latino Taurus) è una tra le costellazioni più grandi dell’emisfero Boreale, fa parte delle 88 costellazioni moderne, ed è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Confina con Perseo a Nord, Auriga a Nord-Est, Orione a Sud- Est, Balena a Sud-Ovest

All’interno della costellazione possiamo trovare l’ammasso aperto delle Pleiadi, uno degli ammassi più conosciuti e studiati, nonché che il più luminoso fra gli ammassi aperti storicamente riconosciuti come tali.

Si tratta di un migliaio di stelle blu giovani e luminose in parte immerse nella polvere interstellare che riflette la loro luce. Inoltre, la zona delle Pleiadi costitusce anche il radiante da cui sembrano provenire le Tauridi, uno sciame meteorico che raggiunge il suo picco nella prima metà del mese.

Un altro ammasso identificabile nel Toro è quello delle Iadi, l’ammasso aperto più vicino conosciuto.

Il Toro è una costellazione tipica del cielo autunno-invernale nel nostro emisfero: diventa visibile a settembre, si mostra alta nel cielo nei mesi da Ottobre a Febbraio e a fine inverno-inizio primavera tende a declinare verso occidente.

Mitologia

La costellazione del Toro ha una mitologia ricca e affascinante, collegata principalmente alla figura del toro in diverse tradizioni e racconti dell’antichità, soprattutto nella mitologia greca.

Mitologia greca: il mito di Zeus ed Europa

Il racconto mitologico più famoso associato alla costellazione del Toro è quello di Zeus ed Europa.

Secondo la leggenda, Zeus, il re degli dei, si innamorò di Europa, una bellissima principessa fenicia. Per avvicinarsi a lei senza spaventarla, Zeus si trasformò in un toro bianco dall’aspetto maestoso e pacifico.

Europa, affascinata dall’animale, si avvicinò e lo accarezzò, salendogli poi sulla schiena. A quel punto, Zeus prese il volo sull’acqua e la condusse fino all’isola di Creta, dove si rivelò nella sua vera forma e la sedusse.

Da questa unione nacquero Minosse (il re di Creta che fece costruire il labirinto del Minotauro), Radamanto e Sarpedonte, che sarebbero diventati figure di grande importanza nella mitologia cretese.

A seguito del matrimonio di Europa con Asterione, re di Creta che adottò tutti e 3 i figli di Zeus ed Europa, Zeus decise di immortalare il ricordo del loro amore in cielo, affinchè lei e tutti gli uomini potessero averne memoria; nacque così la costellazione del Toro.

Il toro e il mito del Minotauro

La figura del toro è centrale anche nel mito del Minotauro, il mostro con corpo umano e testa di toro che viveva nel Labirinto di Creta, costruito da Dedalo per il re di Creta Minosse, figlio, come detto poc’anzi, di Europa e Zeus.

Questo toro, donato da Poseidone, avrebbe dovuto essere sacrificato, ma Minosse lo tenne per sé, provocando l’ira del dio. In risposta, Poseidone fece innamorare del toro Pasifae, la moglie di Minosse; dalla loro unione naque il Minotauro, la bestia metà uomo e metà toro che sarà in seguito rinchiusa nel labirinto.

Anche se questo mito non è direttamente collegato alla costellazione, sottolinea la presenza simbolica del toro nella mitologia greca.


Tags:
Articolo successivo

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Prossimo