Le mappe stellari mese per mese. Riconosciamo le costellazioni, ammiriamo le stelle più luminose del cielo notturno. Mese di giugno 2025
Ofiuco, noto anche con il nome latino Serpentarius il serpente (simbolo della Medicina), è una delle costellazioni più imponenti e complesse del firmamento, estendendosi su ben 948 gradi quadrati, il che lo rende l’undicesima per dimensione tra le 88 costellazioni moderne riconosciute dall’International Astronomical Union. Il suo posizionamento lungo l’eclittica, la traiettoria apparente del Sole, […]
Giugno è il mese dell'estate: le giornate si allungano e le temperature sono sempre più miti. Scopriamo insieme gli eventi di questo mese!
Gli dei e le dee greche avevano un insieme di animali a loro associati, sui quali esercitavano poteri speciali. L’uccello associato al dio Apollo era il corvo (o la cornacchia). Vari miti raccontano che il corvo fosse originariamente un uccello bianco con una splendida voce canora, ma una serie di punizioni per aver diffuso pettegolezzi […]
La costellazione dell’Hydra, con i suoi 1303 gradi quadrati, è la costellazione con la maggior estensione nel cielo. Visibile nel cielo della primavera l’Hydra è accomunata da una leggenda alle vicine costellazioni del Corvo (Corvus) e della Tazza (Crater).Il Corvo, al servizio del dio Apollo, fu mandato a cercare acqua fresca. Lungo il cammino, il […]
Nome Componente Ultima osservazione PA° Sep” Mag1 mag2 STF 1877 AB 2015 343 2,9 2,58 4,81 Dati della stella doppia Epsilon Bootis (STF 1877 AB) (fonte Washington Double Star Catalog https://crf.usno.navy.mil/wds ) Izar è una delle stelle doppie visuali più amate e conosciute – e anche una delle più luminose. I suoi spettacolari colori spinsero […]
Il nostro satellite naturale non smette mai di affascinarci: dotati di un piccolo telescopio, osserviamo i canali lunari: Rimae Ariadaeus e Hyginus
Nella costellazione del Toro, poco distante dalle Iadi (l’ammasso che forma il muso del Toro e in cui la stella Aldebaran, che non appartiene alle Iadi, rappresenta l’occhio dell’animale) si trova un asterismo noto come il Cane di Davis (Davis’ Dog). È un gruppo di stelle appena visibile a occhio nudo, che si osserva al […]
Questi asterismi sono delle ottime pietre miliari celesti e riducono il senso di frustrazione quando, con piccoli strumenti, binocoli o telescopi, si scruta il cielo d’autunno. Cielo d’autunno popolato da costellazioni che hanno spesso a che fare con l’acqua (Pesci, Acquario, Pesce Australe, Capricorno, Balena), per quanto evocative pertanto identificate da stelle deboli che negli […]
Questo asterismo, che abbiamo trovato descritto nel bel libro “Le ciel aux jumelles” di Bertrand d’Armagnac (tradotto in italiano “Osservare il cielo con il binocolo”, ed. Il Castello), si trova all’interno dell’ammasso di stelle che circonda la stella Alpha del Perseo, Mirfak. La zona di Mirfak, vista al binocolo, appare ricca di stelle che formano […]
La cometa C/2023 A3 TSUCHINSHAN-ATLAS ripresa il 30 ottobre al telescopio remoto UAI
Segui UAI sui social