Le mappe stellari mese per mese. Le stelle più luminose del cielo notturno. Mese di aprile 2025
Marzo ha lasciato ormai spazio ad aprile. Le giornate iniziano pian piano ad allungarsi, e il clima rigido dell’inverno lascia spazio a quello via via più mite della primavera. Anche le notti diventano sempre meno rigide, e le uscite serali e notturne per gli appassionati diventano sempre più frequenti. Continua a leggere l’articolo per saperne […]
Cassiopea, una delle costellazioni più iconiche del cielo settentrionale, è un vero gioiello astronomico che incanta osservatori e studiosi da millenni. La sua forma caratteristica a “W” o “M”, a seconda della sua posizione nel cielo, la rende facilmente riconoscibile anche per gli osservatori meno esperti. Stelle principali di Cassiopeia Questa meravigliosa costellazione è caratterizzata […]
Il nostro satellite naturale non smette mai di affascinarci: dotati di un piccolo telescopio, osserviamo i canali lunari: Rimae Ariadaeus e Hyginus
Star hopping al telescopio verso il bellissimo ammasso stellare aperto M41 nel Cane Maggiore, entusiasmante all'osservazione visuale.
Il nostro satellite naturale non smette mai di affascinarci: dotati di un piccolo telescopio, osserviamo il bellissimo cratere Clavius
Star hopping al telescopio in una "caccia al tesoro" verso M 76, la "piccola Dumbbell", entusiasmante all'osservazione visuale.
Nella costellazione del Toro, poco distante dalle Iadi (l’ammasso che forma il muso del Toro e in cui la stella Aldebaran, che non appartiene alle Iadi, rappresenta l’occhio dell’animale) si trova un asterismo noto come il Cane di Davis (Davis’ Dog). È un gruppo di stelle appena visibile a occhio nudo, che si osserva al […]
Questi asterismi sono delle ottime pietre miliari celesti e riducono il senso di frustrazione quando, con piccoli strumenti, binocoli o telescopi, si scruta il cielo d’autunno. Cielo d’autunno popolato da costellazioni che hanno spesso a che fare con l’acqua (Pesci, Acquario, Pesce Australe, Capricorno, Balena), per quanto evocative pertanto identificate da stelle deboli che negli […]
Questo asterismo, che abbiamo trovato descritto nel bel libro “Le ciel aux jumelles” di Bertrand d’Armagnac (tradotto in italiano “Osservare il cielo con il binocolo”, ed. Il Castello), si trova all’interno dell’ammasso di stelle che circonda la stella Alpha del Perseo, Mirfak. La zona di Mirfak, vista al binocolo, appare ricca di stelle che formano […]
La cometa C/2023 A3 TSUCHINSHAN-ATLAS ripresa il 30 ottobre al telescopio remoto UAI
Segui UAI sui social