Le mappe stellari mese per mese. Le stelle più luminose del cielo notturno. Mese di gennaio 2025
Orione (Orion) è una delle costellazioni più antiche e riconosciute, menzionata già dai Sumeri nel mito di Gilgamesh, che rappresenta il loro eroe che combatte il toro celeste, associato alla costellazione del Toro. Fu catalogata nel II secolo d.C. dall’astronomo greco-romano Tolomeo nel suo Almagesto, insieme ad altre 47 costellazioni. Stelle costituenti Questa costellazione è […]
Dopo un anno ricco di eventi astronomici, il 2024 lascia finalmente il passo al 2025. Scopriamo insieme cosa ci riserva il cielo di gennaio.
Il nostro satellite naturale non smette mai di affascinarci: dotati di un piccolo telescopio, osserviamo il bellissimo cratere Clavius
Star hopping al telescopio in una "caccia al tesoro" verso M 76, la "piccola Dumbbell", entusiasmante all'osservazione visuale.
Il nostro satellite naturale non smette mai di affascinarci: dotati di un piccolo telescopio, osserviamo i vulcani lunari a Est di Copernico
Star Hopping al telescopio verso M15, l'ammasso globulare di Pegaso, entusiasmante all'osservazione visuale con un Newtoniano da 25-30 cm di specchio.
Questi asterismi sono delle ottime pietre miliari celesti e riducono il senso di frustrazione quando, con piccoli strumenti, binocoli o telescopi, si scruta il cielo d’autunno. Cielo d’autunno popolato da costellazioni che hanno spesso a che fare con l’acqua (Pesci, Acquario, Pesce Australe, Capricorno, Balena), per quanto evocative pertanto identificate da stelle deboli che negli […]
Questo asterismo, che abbiamo trovato descritto nel bel libro “Le ciel aux jumelles” di Bertrand d’Armagnac (tradotto in italiano “Osservare il cielo con il binocolo”, ed. Il Castello), si trova all’interno dell’ammasso di stelle che circonda la stella Alpha del Perseo, Mirfak. La zona di Mirfak, vista al binocolo, appare ricca di stelle che formano […]
La cometa C/2023 A3 TSUCHINSHAN-ATLAS ripresa il 30 ottobre al telescopio remoto UAI
La Dumbbell Nebula, che occupa la posizione 27 del Catalogo Messier, è una nebulosa planetaria. Le nebulose planetarie sono sempre associate a una stella e, osservate al telescopio, ricordano per il loro aspetto il disco di un pianeta – questa denominazione fu inventata da William Herschel nel 1785, ma l’analogia con i pianeti termina qui. […]
Segui UAI sui social