Il cielo di Settembre
Condividi

Il cielo di settembre saluta l’estate e ci accompagna pian piano verso l’inizio dell’autunno.
Protagonista del mese sarà infatti l’equinozio, evento che segna di fatto l’entrata nell’autunno astronomico, ma non temete: durante le notti settembrine, con temperatura e meteo ancora miti e favorevoli, potremo ancora ammirare spettacoli celesti osservabili ad occhio nudo: molti pianeti saranno infatti visibili, e le congiunzioni tra pianeti e tra pianeti e stelle non mancheranno.
Continua a leggere l’articolo per saperne di più, oppure dai un’occhiata al nostro video del cielo del mese, in collaborazione con l’Omino delle Stelle!
IL SOLE
Durante il mese di settembre, la durata del dì è in media di 12 ore.
Le giornate iniziano ad accorciarsi, e le ore di luce continueranno a diminuire fino a raggiungere il loro minimo durante il solstizio d’inverno.
Il Sole si trova nella costellazione del Leone fino al 15 settembre; il 16 settembre entrerà nella costellazione della Vergine.
- 1 settembre: il Sole sorge alle 06:38; tramonta alle 19:45*;
- 15 settembre: il Sole sorge alle 06:52; tramonta alle 19:21*;
- 30 settembre: il Sole sorge alle 07:08; tramonta alle 18:55*

L’immagine di cui sopra ritrae il Sole il 31 agosto, ma per consultare la “diretta live” del Sole sarà sufficiente cliccare sull’immagine.
LA LUNA
DATA | FASE | ORARIO | |
---|---|---|---|
03/09/2024 | Luna nuova | 03:55 | |
11/09/2024 | Primo quarto | 08:06 | |
18/09/2024 | Luna piena | 04:34 | |
24/09/2024 | Ultimo quarto | 20:50 |
(L’ora legale entrerà in vigore il 31 marzo 2024, e terminerà il 27 ottobre 2024).
EVENTI SETTEMBRE 2024
18 settembre: eclissi parziale di Luna
La mattina del 18 settembre avremo l’occasione di ammirare un’eclissi parziale di Luna.
Per i più mattinieri, o per coloro che non saranno ancora andati a letto, l’evento sarà osservabile ad occhio nudo, ed inizierà intorno alle 02:20 di mattina.
L’apice dell’evento, ovvero il momento di massima copertura, si avrà intorno alle 04:44.

22 settembre: equinozio d’autunno
Quest’anno, l’equinozio d’autunno cadrà il 22 settembre, più precisamente alle 14:44 ora italiana.
La parola equinozio deriva dal latino aequa nox, e significa “notte uguale”, in questo caso uguale al dì.
Il termine di per sé è abbastanza chiaro, ma cosa succede esattamente?
Ma cosa succede?
L’equinozio (sia d’autunno che di primavera) denota un preciso momento astronomico che si verifica quando il Sole attraversa l’equatore celeste (cioè la proiezione dell’equatore terrestre sulla sfera celeste).
Questa particolare condizione avviene due volte all’anno: nel mese di settembre e nel mese di marzo.
L’equinozio che cade nel mese di settembre è per noi l’equinozio d’autunno; questo perchè per chi vive nell’emisfero boreale, l’equinozio d’autunno dà inizio alla stagione autunnale.
Viceversa, l’equinozio che cade a marzo dà inizio alla primavera astronomica, ed è per questo chiamato equinozio di primavera.
Nell’emisfero australe, però, le stagioni sono invertite, così come gli equinozi: quello di settembre sarà l’equinozio di primavera, mentre quello di marzo sarà l’equinozio d’autunno.
Date un’occhiata al Cielo di Giugno, in cui si parla del solstizio d’estate, per saperne di più!
29 settembre: congiunzione Luna – Regolo
La mattina del 29 settembre, un debolissimo falcetto di Luna calante si troverà molto vicino a Regolo, la stella più luminosa della costellazione del Leone, nonché la 21esima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di +1,40.
Il picco dell’evento si avrà intorno alle 10:00 di mattina, e non sarà quindi visibile a causa della luce solare; si potrà comunque osservare, anche se non al suo massimo, durante le ore del mattino che precedono l’alba.

I PIANETI
In sintesi
Pianeti | Sera* | Notte** | Mattina*** |
---|---|---|---|
Mercurio | ❌ | ❌ | 👁️ Durante la prima metà del mese. Verso la fine non sarà più visibile. |
Venere | 👁️ | ❌ | ❌ |
Marte | ❌ | 👁️ | 👁️ |
Giove | 👁️ Verso la fine del mese sarà visibile anche qualche ora prima della mezzanotte | 👁️ | 👁️ |
Saturno | 👁️ | 👁️ | 👁️ |
Urano | 👁️ | 👁️ | 👁️ |
Nettuno | 🔭 | 🔭 | 🔭 |
Plutone | 🔭 | 🔭 | 🔭 Verso la fine del mese tramonterà qualche ora dopo la mezzanotte |
*dal tramonto del Sole fino a un’ora prima di mezzanotte
**da un’ora prima di mezzanotte fino a un’ora dopo la mezzanotte
***da un’ora dopo la mezzanotte fino all’alba (o poco prima)
SIMBOLI:
❌ = Corpo celeste non visibile o non osservabile
👁️ = Corpo celeste visibile ad occhio nudo
🔭 = Corpo celeste osservabile con l’ausilio di un’adeguata attrezzatura
I PIANETI
MERCURIO
Per tutta la prima parte del mese di settembre, Mercuriò sarà visibile la mattina, poco prima dell’alba.
Poi però, pian piano, posticiperà la sua levata mattutina, arrivando a sorgere poco dopo il Sole verso la fine del mese, diventando di fatto inosservabile.

VENERE
Come anche per il mese di agosto, per tutto settembre Venere sarà visibile poco dopo il tramonto. Anticiperà lentamente la sua uscita di scena, ma potremmo ancora osservarlo nella luce crepuscolare ad Ovest, per tutto il mese.

MARTE
A settembre, così come ad agosto, Marte sorgerà ad Est verso la mezzanotte, e rimarrà visibile per tutta la notte, fino all’alba.

GIOVE
Ci avviamo adesso verso i giganti gassosi del Sistema Solare.
All’inizio del mese, Giove sorgerà qualche ora dopo la mezzanotte, ad Est, mentre man mano che ci avviciniamo alla fine del mese, sorgerà sempre prima, fino ad essere visibile qualche ora dopo il tramonto, sempre ad Est, verso la fine di settembre.

SATURNO
Per tutto settembre, Saturno sarà visibile per tutta la notte. Verso la fine del mese, inizierà a tramontare poco prima del sorgere del Sole, verso le 5 di mattina.

URANO
Urano è l’ultimo pianeta del Sistema solare ad essere visibile ad occhio nudo. A causa della sua ridotta visibilità, spesso in passato fu scambiato per una stella.
Anche durante il mese di settembre, così come ad agosto, Urano sarà visibile per tutta la notte.

NETTUNO
Ci avviamo verso le zone più remote del Sistema solare, dove incontriamo Nettuno che, insieme a Plutone, non è visibile ad occhio nudo.
Se volete quindi provare ad osservare Nettuno, sarà necessario procurarsi un buon binocolo, o un telescopio.
Così come Urano, anche Nettuno durante il mese di settembre sarà visibile per tutta la notte.

PLUTONE
La IAU (International Astronomical Union), ha istituito nel giugno 2008 la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del Sistema solare.
Plutone è, come Nettuno, osservabile solamente con una buona attrezzatura. Quindi, se volete provare a osservarlo, sarà necessario avvalersi dell’aiuto di un buon telescopio.
Durante la prima metà del mese di settembre, Plutone sarà visibile per tutta la notte, fino a qualche ora prima dell’alba, quando tramonterà ad Ovest.
Verso la fine, invece, tramonterà qualche ora dopo la mezzanotte.

Per maggiori approfondimenti sul Cielo di Settembre, cliccate qua!
Silvia Polito
s.polito@uai.it