IN CARICAMENTO

Scrivi per cercare

Il Cuore del Cigno

Cielo al binocolo

Il Cuore del Cigno

Condividi

Il Cuore del Cigno è un asterismo che si trova attorno alla stella Gamma Cygni (Sadr).

É un asterismo a forma di cuore, poco citato, ma molto suggestivo e di grande effetto, ben riconoscibile con binocoli di piccola apertura anche sotto cieli non immacolati.

La costellazione del Cigno (Cygnus) e la zona del Cuore del Cigno. Il cerchio rosso ha un diametro di circa 8°, corrispondente al campo di un binocolo 8×40 (fonte Atlante del Cielo – editore Legenda)

Le stelle più deboli che disegnano il Cuore del Cigno sono di magnitudine 7, pertanto in buone condizioni di trasparenza è percepibile anche con binocoli di piccolo diametro, a partire dall’8×40.

La figura del Cuore del Cigno è contenuta in un cerchio di circa 2° di diametro.

Come spesso capita per molti asterismi di designazione recente, spesso ad opera di astrofili, la loro notorietà aumenta attraverso citazioni su libri, riviste e internet, e non è infrequente il caso in cui chi designa per primo l’asterismo venga presto dimenticato.

Abbiamo faticato un poco a scoprire che – salvo ulteriori “rivendicazioni” – il Cuore del Cigno è stato individuato e battezzato dall’astrofilo Allan Dysrupt attraverso una scheda osservativa del 16 settembre 2017 pubblicata nel forum Cloudy Nights.

Dettaglio del Cuore del Cigno (mappa ricavata con Cartes du Ciel)

Zona attorno alla stella Sadr (Gamma Cygni): a sx le distanze delle stelle in anni luce dalla Terra mettono in evidenza che le stelle che disegnano il Cuore del Cigno non hanno molto a che fare l’una con l’altra. A dx, le magnitudini delle stelle ci incoraggiano a utilizzare strumenti di piccola apertura e grande campo (mappe ricavate con Cartes du Ciel)

[ed. Paolo Morini]

Bibliografia e risorse:

  • Silvano Minuto – Atlante del Cielo – Legenda (2003)
Articolo precedente
Articolo successivo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Prossimo