IL CIELO DI GIUGNO 2025
Condividi

Col solstizio d’estate, che quest’anno cade sabato 21 giugno, il mese di giugno apre ufficialmente le porte all’estate. Il cielo notturno si trasforma in un palcoscenico straordinario, offrendo agli appassionati di astronomia e agli osservatori occasionali la possibilità di ammirare una serie di spettacoli celesti meravigliosi.
Andiamo a scoprire insieme cosa ci riserva il primo mese dell’estate 2025.
Continua a leggere l’articolo per saperne di più, oppure dai un’occhiata al video del cielo del mese, in collaborazione con l’Omino delle Stelle!
IL SOLE
Durante il mese di giugno, la durata del dì è in media di 15 ore.
Il Sole si trova nella costellazione Toro fino al 21 giugno, quando poi entrerà nella costellazione dei Gemelli.
- 01/06/2025 : il Sole sorge alle ore 05:39; tramonta alle ore 20:41*;
- 15/06/2025: il Sole sorge alle ore 05:36; tramonta alle ore 20:49*;
- 30/06/2025: il Sole sorge alle ore 05:40; tramonta alle 20:52*
Il solstizio d’estate cade sabato 21 giugno: il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:51.
Il giorno, noto per essere il più lungo dell’anno, dura 15 ore e 15 minuti.

I dati di alba e tramonto sono presi dall’almanacco UAI. Se siete interessati, lo potete trovare al seguente link https://www.uai.it/sito/pubblicazioni/almanacco/almanacco-2025/.
LA LUNA
DATA | FASE | ORARIO | |
---|---|---|---|
03/06/2025 | Primo quarto | 05:41 | |
11/06/2025 | Luna piena | 09:44 | |
18/06/2025 | Ultimo quarto | 21:19 | |
25/06/2025 | Luna nuova | 12:31 |
L’ora legale è entrata in vigore il 30 marzo 2025, e terminerà il 25 ottobre 2025. Questi dati sono presi dall’almanacco UAI https://www.uai.it/sito/pubblicazioni/almanacco/almanacco-2025/.
EVENTI DI GIUGNO 2025
13 giugno: Congiunzione Luna-Nunki
La notte del 13 giugno, guardando in direzione sud verso le 04:00 del mattino troverai la Luna quasi piena immersa nella costellazione del Sagittario.
Precisamente la Luna entrerà in congiunzione in ascensione retta con la stella Sigma Sagitarii, conosciuta anche con il nome Nunki alle 04:11. Troverete i due oggetti guardando verso sud.
Nunki è un sistema stellare nella costellazione del Sagittario e dista da noi 228 anni luce. Il nome ha origine assiro o babilonesi.

Una congiunzione in ascensione retta si verifica quando i due oggetti hanno la stessa ascensione retta.
Per individuare gli oggetti sulla volta celeste si utilizza un sistema coordinate ed uno dei sistemi più comuni ed utilizzati è il sistema equatoriale, che impiega due coordinate: la declinazione e l’ascensione retta (equivalenti ai paralleli e meridiani sulla Terra).
L’ascensione retta misura la distanza tra l’oggetto e il punto vernale sull’equatore celeste. Ovvero, l’equatore celeste è la proiezione dell’equatore terreste sulla volta celeste, il punto vernale corrisponde all’intersezione tra l’equatore celeste e l’eclittica, la linea immaginaria del percorso apparente del Sole nel cielo (cioè dove troviamo i pianeti).
La declinazione misura la distanza di un oggetto in direzione perpendicolare all’equatore celeste, positiva verso nord, negativa verso sud.
19 giugno: congiunzione Luna-Saturno e Luna-Nettuno
Durante le prime ore del 19 giugno la Luna si troverà molto vicino prima al pianeta Saturno per poi spostarsi più vicino a Nettuno.
Il nostro satellite naturale entrerà in congiunzione (massima vicinanza tra loro) con i due pianeti rispettivamente alle 5:59 e alle 6:29, purtroppo il Sole già sopra l’orizzonte impedirà di osservare il momento esatto delle congiunzioni ma nelle ore precedenti il moto dei tre oggetti e la loro posizione reciproca ci regalerà un bellissimo spettacolo celeste.
Sarà possibile osservare la Luna, Saturno e Nettuno guardando in direzione est dalle ore 02:30 circa.

21 giugno: solstizio d’estate
Il 21 giugno apre ufficialmente le porte all’estate, le giornate sono lunghe e calde. In Italia in media durante l’estate ci sono 15 ore di luce mentre d’inverno solo 9, anche se la durata del dì varia in base alla latitudine.
Più tecnicamente però il solstizio d’estate è solo un istante: il momento in cui il Sole nel suo moto apparente lungo l’eclittica raggiunge la massima altezza sull’orizzonte.
22 giugno: congiunzione Mercurio-beta Gem Polluce
La notte del 22 giugno il piccolo Mercurio si troverà nella costellazione dei Gemelli, ed entrerà in congiunzione con la stella beta Gem Polluce verso le 22:00.
Polluce è una stella molto luminosa di color arancione chiaro, nella costellazione rappresenta la testa di uno dei due gemelli. Dista 33,7 anni luce da noi ed ha un raggio circa 9 volte maggiore del nostro Sole.
Per osservare questa congiunzione è consigliato l’uso di una anche se piccola strumentazione ottica (un piccolo binocolo).
Guardate in direzione ovest potrete ammirare Mercurio e la costellazione dei Gemelli tramontare insieme.

23 giugno: occultazione Luna-M45 e congiunzione Luna-Urano
La Luna con una fase dell’8% occulterà l’ammasso aperto delle Pleiadi alle 5:47. La Luna transiterà davanti a M45 oscurandolo per un breve periodo.
Con fase intendiamo la frazione del disco lunare illuminato dal Sole per un osservatore sulla Terra.
L’ammasso aperto delle Pleiadi, M45, sono un gruppo di stelle visibili ad occhio nudo vicino alla costellazione del Toro. Queste sono stelle relativamente giovani legate dalla reciproca gravità e si trovano a circa 440 anni luca da noi.

Nell’immagine è stata tolta la luce solare, in basso a destra compare anche Urano. Osservate questi oggetti prima che albeggi.
La Pleiadi nella mitologia greca erano le sette figlie di Atlante e Pleione, ninfe dei monti.
Qualche minuto prima alle 5:37 il nostro satellite naturale entrerà in congiunzione con il freddo e lontanissimo Urano.
Guardando verso est dalle 04:00 in poi potrete ammirare questo incredibile spettacolo, sarà visibile lì vicino anche il pianeta Venere.
Per il calendario completo di tutti gli eventi del mese: https://www.uai.it/sito/eventi-astronomici/.
[Informazioni e dati presi dall’Almanacco UAI, www.uai.it/sito/pubblicazioni/almanacco/almanacco-2025/]
I PIANETI
In sintesi
Pianeti | Sera* | Notte** | Mattina*** |
---|---|---|---|
Mercurio | 👁️ da metà mese in poi | ❌ | ❌ |
Venere | ❌ | ❌ | 👁️ |
Marte | 👁️ | 👁️ | ❌ |
Giove | ❌ | ❌ | ❌ |
Saturno | ❌ | 👁️ solo verso fine mese | 👁️ |
Urano | ❌ | ❌ | 👁️ |
Nettuno | ❌ | 🔭 solo verso fine mese | 🔭 |
Plutone | 🔭 solo verso fine mese | 🔭 | 🔭 |
*dal tramonto del Sole fino a un’ora prima di mezzanotte
**da un’ora prima di mezzanotte fino a un’ora dopo la mezzanotte
***da un’ora dopo la mezzanotte fino all’alba (o poco prima)
SIMBOLI:
❌ = Corpo celeste non visibile o non osservabile
👁️ = Corpo celeste visibile ad occhio nudo
🔭 = Corpo celeste osservabile con l’ausilio di un’adeguata attrezzatura
I PIANETI
MERCURIO

Per tornare ad osservare Mercurio dovremo attendere metà mese, quando inizierà a tramontare sempre più tardi la sera. Verso fine mese, tramonterà intorno alle 22:20, ad ovest.
Avevamo lasciato Mercurio nella costellazione del Toro a fine maggio; quì rimarrà fino al 9 giugno, quando entrerà nella costellazione dei Gemelli. Il 25 giugno, invece, passerà nella costellazione del Cancro, dove vi rimarrà fin’oltre la fine del mese.
ATTENZIONE: se si usa uno strumento ottico per osservare il pianeta, FARE ATTENZIONE A NON inquadrare MAI il Sole. Ciò comporterebbe danni irreparabili alla vista!
Di seguito riportiamo il percorso del pianeta durante tutto giugno, seguito dalle mappe con le coordinate.


VENERE

Per tutto il mese di giugno, Venere sarà visibile la mattina. A inizio mese sorgerà intorno alle 03:30, ad Est, e col passare del tempo anticiperà sempre di più la sua entrata in scena; a fine mese, Venere sorgerà intorno alle 03:05, sempre ad Est, lasciandoci quindi due ore abbondanti per le osservazioni, prima del sorgee del Sole.
All’inizio del mese, Venere si trova nella costellazione dei Pesci, in cui rimarrà fino all’11 giugno, giorno in cui passerà nella costellazione dell’Ariete. Quì vi rimarrà fino al 28, quando entrerà nella costellazione del Toro.
Di seguito riportiamo il percorso del pianeta durante tutto giugno, seguito dalle mappe con le coordinate.


MARTE

Durante giugno, Marte sarà visibile la sera. A inizio mese tramonterà circa un’ora dopo la mezzanotte, ma anticiperà gradualmente l’ora del suo tramonto: a fine mese tramonterà intorno alle 23:50.
Per tutto giugno, Marte rimarrà nella costellazione del Leone.
Di seguito riportiamo il percorso del pianeta durante tutto giugno, seguito dalle mappe con le coordinate.


GIOVE

Ci avviamo adesso verso i giganti gassosi del sistema solare.
Il 24 giugno Giove si troverà in congiunzione col Sole; l’apparente vicinanza del pianeta con la nostra Stella lo renderà di fatto inosservabile per tutto il mese di giugno. Per tornare ad osservarlo nelle luci dell’alba, dovremmo attendere alcune settimane.
Il 12 giugno Giove esce finalmente dalla costellazione del Toro, dove vi era entrato il 24 aprile dell’anno scorso, ed entra nei Gemelli.
Di seguito riportiamo il percorso del pianeta durante tutto giugno, seguito dalle mappe con le coordinate.


SATURNO

Durante giugno, Saturno sarà visibile nella seconda parte della notte, fino al sorgere del Sole. A inizio del mese sorgerà intorno alle 02:40, ad est, ma anticiperà gradualmente la sua entrata in scena, fino a che alla fine del mese sorgerà poco dopo la mezzanotte, into alle 00:40.
Anche per tutto giugno, Saturno rimarrà nella costellazione dei Pesci.
Di seguito riportiamo il percorso del pianeta durante tutto giugno, seguito dalle mappe con le coordinate.


URANO

Urano è l’ultimo pianeta del Sistema solare ad essere visibile ad occhio nudo. A causa della sua ridotta visibilità, spesso in passato fu scambiato per una stella. Data la sua luminosità al limite della visibilità ad occhio nudo, è consigliata l’osservazione con un telescopio.
Avevamo lasciato Urano in congiunzione col Sole a maggio. Dopo essere rimasto di fatto inosservabile per tutto lo scorso mese, Urano torna timidamente a farsi vedere. A inizio del mese sorgerà intorno alle 05:00, ma sarà ancora inosservabile, essendo estremamente basso sull’orizzonte e immerso nelle luci dell’alba. Dovremo attendere metà mese per provare ad osservarlo, quando sorgerà intorno alle 04:00, lasciandoci un’oretta buona di margine per le osservazioni. A fine mese sorgerà ancora prima, intorno alle 03:00.
Per tutto il mese di giugno, Urano rimane nella costellazione del Toro.
Di seguito riportiamo il percorso del pianeta durante tutto giugno, seguito dalle mappe con le coordinate.


NETTUNO

Ci avviamo verso le zone più remote del Sistema solare, dove incontriamo Nettuno che, insieme a Plutone, non è visibile ad occhio nudo.
Se volete quindi provare ad osservare Nettuno, sarà necessario procurarsi un buon binocolo, o un piccolo telescopio.
Avevamo lasciato Nettuno a maggio visibile le ultime ore della notte, poco prima del sorgere del Sole. Durante giugno, Nettuno continua ad anticipare la sua alba: a inizio mese, sorgerà ad est intorno alle 02:40, mentre verso fine mese sorgerà intorno alle 00:40.
Anche per il mese di giugno, Nettuno rimane nella costellazione dei Pesci.
Di seguito riportiamo il percorso del pianeta durante tutto giugno, seguito dalle mappe con le coordinate.


PLUTONE

La IAU (International Astronomical Union), ha istituito nel giugno 2008 la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare, anche se non più considerato un pianeta (giustamente).
Plutone è osservabile solamente con una buona attrezzatura, uno strumento con almeno 25 cm di specchio.
Durante il mese di giugno, Plutone sarà visibile per tutta la seconda parte della notte, fino al sorgere del Sole. A inizio mese sorgerà intorno alle 00:30, mentre verso fine mese avrà anticipato la sua alba, sorgendo intorno alle 22:30, ad est.
Plutone si trova ancora nella costellazione del Capricorno, dove vi rimarrà per molti anni ancora.
Di seguito riportiamo il percorso del pianeta durante tutto giugno, seguito dalle mappe con le coordinate.


Per maggiori approfondimenti sul cielo di giugno, cliccate qua!
Articolo a cura di: Silvia Polito, Alice Marchetto.
s.polito@uai.it