Gamma Virginis (Porrima)
Condividi

Nome | Componente | Ultima osservazione | PA° | Sep” | Mag1 | mag2 |
STF 1670 | AB | 2016 | 3 | 2,5 | 3,48 | 3,53 |

Sebbene non sia propriamente una coppia settentrionale (si trova a poco più di 1° sotto l’equatore celeste), Gamma Virginis è una delle coppie più spettacolari del cielo, e il recente massimo avvicinamento dei primi anni 2000 ha suscitato un certo interesse tra gli appassionati di stelle doppie. La coppia fu certamente osservata da Bradley nel 1718, quando la separazione era di circa 6 secondi d’arco; le stelle si avvicinarono lentamente fino agli anni 1830.
Gamma Virginis attirò anche l’attenzione di Sir John Herschel, che applicò la nuova scienza dell’analisi orbitale alla coppia.
Dopo il recente massimo avvicinamento di 0,37 secondi d’arco a metà del 2005, la separazione è in aumento.
[tradotto e adattato dal testo di Bob Argyle, Webb society Double Star Archive]

[ed. Paolo Morini]
Bibliografia e risorse:
- Bob Argyle, Mike Swan, Andrew James, An Anthology of Double Stars, Cambridge University Press (2019)
- Bob Argyle (ed), Observing and Measuring Visual Double Stars, Springer-Verlag (2004)
- Sissy Haas, Double stars for small telescopes, Sky & Telescope (2006)
- Silvano Minuto, Atlante del Cielo, Legenda (2003)
