Collinder 65
Condividi


Collinder 65, a metà strada fra Orione e il Toro. Il cerchio ha un diametro di circa 8°, corrispondente al campo di un binocolo 8×40
Collinder 65 si trova molto facilmente, circa 10° a Nord di Betelgeuse e Bellatrix (Alpha e Gamma Orionis).
È uno di quegli oggetti così estesi che solo il binocolo, con il suo campo molto grande, gli rende giustizia.
Appare come una grande freccia deformata, costituita da stelle di magnitudine da 5 a 9.
Date le sue enormi dimensioni Collinder 65 non è mai stato riconosciuto come un ammasso aperto fino alla prima metà del XX secolo, quando l’astronomo Per Collinder lo incluse nel suo catalogo di 471 ammassi aperti.
L’ammasso conta oltre 200 stelle, e si trova a circa 1000 anni luce: la sua età, stimata in 26 milioni di anni, ne fa un oggetto molto giovane.
All’estremo Nord una stella che non appartiene fisicamente all’ammasso, la 119 Tauri, è una supergigante al carbonio, dista 1800 anni luce e ha un diametro pari a 600 volte quello del Sole. Osservata con attenzione, presenta una sfumatura di colore dall’arancio scuro al rosso.
[ed. Paolo Morini]
Bibliografia e risorse:
- Silvano Minuto – Atlante del Cielo – Legenda (2003)
- Patrick Moore – Un anno intero sotto il cielo. Guida a 366 notti di osservazioni – Springer (2007)
- Gary Seronik – Binocular Highlights – New Track Media (2006)
