Il Cielo di Gennaio 2025
Condividi
Ci siamo appena lasciati alle spalle il 2024, un anno ricco di eventi astronomici, che ci ha regalato momenti emozionanti, e non possiamo che sperare che il 2025 sappia essere all’altezza, o addirittura fare di meglio!
Continua a leggere l’articolo per saperne di più, oppure dai un’occhiata al video del cielo del mese, in collaborazione con l’Omino delle Stelle!
IL SOLE
Durante il mese di gennaio, la durata del dì è in media di poco più di 9 ore.
Il Sole si trova nella costellazione del Sagittario fino al 18 gennaio ; il 19 gennaio entrerà nella costellazione del Capricorno.
- 1 gennaio: il Sole sorge alle 07:40; tramonta alle 16:52*;
- 15 gennaio: il Sole sorge alle 07:37; tramonta alle 17:06*;
- 31 gennaio: il Sole sorge alle 07:26; tramonta alle 17:26*
Il 4 gennaio alle ore 15 la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147.103.679 km.
I dati di alba e tramonto sono presi dall’almanacco UAI. Se siete interessati, lo potete trovare al seguente link https://www.uai.it/sito/pubblicazioni/almanacco/almanacco-2025/.
LA LUNA
DATA | FASE | ORARIO | |
---|---|---|---|
07/01/2025 | Primo quarto | 00:56 | |
13/01/2025 | Luna piena | 23:27 | |
21/01/2025 | Ultimo quarto | 21:31 | |
29/01/2025 | Luna nuova | 13:36 |
L’ora legale entrerà in vigore il 30 marzo 2025, e terminerà il 25 ottobre 2025. Questi dati sono presi dall’almanacco UAI https://www.uai.it/sito/pubblicazioni/almanacco/almanacco-2025/.
EVENTI GENNAIO 2025
3 gennaio: Congiunzione Luna-Venere
Il nuovo anno si apre con uno stupefacente evento astronomico che occuperà il cielo notturno del 3 gennaio. In questa occasione la Luna e Venere si troveranno in congiunzione, guardando a sud-ovest nella costellazione dell’Acquario vedremo la Luna vicino al brillante pianeta Venere.
Questo evento sarà facilmente osservabile ad occhio nudo e visibile dal tramonto, finché i due corpi tramonteranno oltre l’orizzonte.
Una congiunzione si verifica quando, dal punto di vista osservativo, i due oggetti celesti sembrano molto vicini tra loro. Questo non implica che i due corpi siano effettivamente vicini nello spazio, ma che appaiano vicini solo dal punto di vista di un osservatore terrestre.
In particolare in questo caso, e per tutti gli eventi del mese, si tratterà di congiunzioni in ascensione retta, che si verifica quando i due oggetti si trovano sulla volta celeste con la stessa ascensione retta.
L’ascensione retta è una coordinata celeste, utilizzata per localizzare la posizione di un oggetto nel cielo, simile alla longitudine geografica.
Le congiunzioni tra la Luna e i pianeti del Sistema Solare avvengono abbastanza spesso, questo perché i pianeti si muovono lungo percorsi molto vicini all’eclittica (la linea immaginaria corrispondente alla proiezione dell’orbita terrestre), così come anche la Luna. Perciò è comune che i loro percorsi apparenti nel cielo si incrocino o si avvicinino.
4 gennaio: Congiunzione Luna-Saturno
La sera del 4 gennaio ci regalerà una spettacolare congiunzione tra la Luna e Saturno che culminerà con l’occultazione del pianeta.
L’evento avrà luogo subito dopo il tramonto del 4 gennaio, guardando verso sud-ovest, nella costellazione dell’Acquario.
La Luna, che avrà appena lasciato la congiunzione con Venere della notte precedente, apparirà vicino a Saturno e lo coprirà completamente. Non perdetevi il momento dell’immersione e dell’emersione del pianeta: è davvero affascinate!
L’occultazione inizierà intorno alle 18:30 al nord Italia (l’orario potrebbe essere posticipato di alcuni minuti al centro e al sud Italia).
La congiunzione è visibile ad occhio nudo ma è consigliato l’utilizzo di un binocolo o telescopio per apprezzare appieno l’evento.
16 gennaio: Marte in opposizione
Il 16 gennaio alle 2:00 del mattino Marte si troverà in opposizione. Si tratta di una configurazione geometrica in cui Marte e il Sole sono allineati alla Terra ma in posizioni opposte. Quindi, anche, alla massima vicinanza alla Terra.
Marte risulterà molto luminoso con un diametro apparente maggiore rispetto ad altri periodi dell’anno e sarà visibile tutta la notte tra la costellazione del Cancro e dei Gemelli.
Questa notte sarà un ottimo momento per l’osservazione del pianeta con la vostra strumentazione.
21 gennaio: Occultazione Luna > α Vir, Spica e Congiunzione Marte > β Gem, Polluce
Il 21 gennaio la Luna sorgerà poco dopo la mezzanotte vicino alla stella Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine.
Il nome Spica deriva dal latino e simboleggia la spiga di grano che tiene in mano la vergine nelle rappresentazioni del personaggio dello zodiaco.
Alle 5:40 del mattino il nostro satellite occulterà la stella.
Sempre il 21 gennaio alle 17:00 Polluce, la stella più luminosa della costellazione dei Gemelli, sarà in congiunzione con Marte. A quell’orario la luce è ancora molto intensa ma Marte si troverà vicino a Polluce durante tutta la notte e percorreranno insieme la volta celeste dal loro levarsi sopra l’orizzonte al loro tramontare.
Per maggiori informazioni e per un calendario degli eventi astronomici più completo, consultate il calendario degli eventi astronomici UAI.
I PIANETI
In sintesi
Pianeti | Sera* | Notte** | Mattina*** |
---|---|---|---|
Mercurio | ❌ | ❌ | 👁️ solo nella prima metà del mese |
Venere | 👁️ tramonta qualche ora prima della mezzanotte | ❌ | ❌ |
Marte | 👁️ | 👁️ | 👁️ |
Giove | 👁️ | 👁️ | 👁️ tramonta qualche ora prima dell’alba del Sole |
Saturno | 👁️ tramonterà sempre prima, fino a tramontare qualche ora dopo il Sole alla fine del mese | ❌ | ❌ |
Urano | 👁️ | 👁️ | 👁️ tramonterà sempre prima, fino a tramontare qualche ora dopo la mezzanotte |
Nettuno | 🔭 tramonterà sempre prima, fino a tramontare qualche ora dopo il tramonto del Sole | ❌ | ❌ |
Plutone | 🔭 sarà visibile solo nella prima parte del mese per qualche ora dopo il tramonto del Sole | ❌ | ❌ |
*dal tramonto del Sole fino a un’ora prima di mezzanotte
**da un’ora prima di mezzanotte fino a un’ora dopo la mezzanotte
***da un’ora dopo la mezzanotte fino all’alba (o poco prima)
SIMBOLI:
❌ = Corpo celeste non visibile o non osservabile
👁️ = Corpo celeste visibile ad occhio nudo
🔭 = Corpo celeste osservabile con l’ausilio di un’adeguata attrezzatura
I PIANETI
MERCURIO
A gennaio, Mercurio sarà visibile solo nella prima parte del mese, basso sull’orizzonte verso sud-est, circa un’ora prima dell’alba del Sole.
VENERE
Per tutto il mese di gennaio, Venere sarà visibile la sera, qualche ora dopo il tramonto del Sole. Tramonterà qualche ora prima della mezzanotte.
MARTE
Anche per tutto il mese di gennaio, così come per dicembre, Marte rimarrà visibile tutta la notte. Sarà facilmente riconoscibile grazie alla sua particolare colorazione rossiccia.
GIOVE
Ci avviamo adesso verso i giganti gassosi del sistema solare.
Durante il mese di gennaio, Giove sarà visibile per tutta la notte, e tramonterà qualche ora prima del Sole, ad ovest.
SATURNO
Durante il mese di gennaio, Saturno sarà visibile durante la prima parte della notte, ma anticiperà gradualmente la sua uscita di scena, arrivando a tramontare verso la fine del mese qualche ora dopo il Sole, ad ovest.
URANO
Urano è l’ultimo pianeta del sistema solare ad essere visibile ad occhio nudo. A causa della sua ridotta visibilità, spesso in passato fu scambiato per una stella.
Durante il mese di gennaio, Urano sarà visibile per tutta la notte, ma anticiperà gradualmente la sua uscita di scena, arrivando a tramontare, verso fine mese, qualche ora dopo la mezzanotte, ad ovest.
NETTUNO
Ci avviamo verso le zone più remote del sistema solare, dove incontriamo Nettuno che, insieme a Plutone, non è visibile ad occhio nudo.
Se volete quindi provare ad osservare Nettuno, sarà necessario procurarsi un buon binocolo, o un piccolo telescopio.
Durante gennaio, Nettuno sarà visbile durante la prima parte della notte. Verso la fine del mese tramonterà qualche ora dopo il tramonto del Sole.
PLUTONE
La IAU (International Astronomical Union), ha istituito nel giugno 2008 la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare, anche se non più considerato un pianeta (giustamente).
Plutone è osservabile solamente con una buona attrezzatura, uno strumento con almeno 25 cm di specchio.
Plutone sarà visibile solamente durante la prima parte del mese, qualche ora dopo il tramonto del Sole. Anticiperà pian piano la sua uscita di scena, e verso la fine del mese non sarà più osservabile.
Per maggiori approfondimenti sul cielo di gennaio, cliccate qua!
Articolo a cura di: Silvia Polito, Alice Marchetto.
s.polito@uai.it