Il Cielo di Luglio 2024
Condividi

Il cielo di luglio è un cielo tendenzialmente “calmo”. Per i più appassionati, ci saranno allineamenti e congiunzioni degni di nota, che non mancheranno certo di stupire ed affascinare, ma in linea di massima si potrebbe dire che luglio prepara la scena per agosto, il mese delle stelle cadenti.
Continuate a leggere l’articolo per saperne di più, oppure date un’occhiata al nostro video in collaborazione con l’Omino delle Stelle!
IL SOLE
Durante mese di luglio, la durata del dì è in media di poco meno di 15 ore.
Il Sole si trova nella costellazione dei Gemelli fino al 19 luglio; il 20 luglio entrerà nella costellazione del Cancro.
- 1 luglio: il Sole sorge alle 05:40 ; tramonta alle 20:51*;
- 15 luglio: il Sole sorge alle 05:50; tramonta alle 20:46*;
- 31 luglio: il Sole sorge alle 06:05; tramonta alle 20:31*;

L’immagine di cui sopra ritrae il Sole il 30 giugno, ma per consultare la “diretta live” del Sole sarà sufficiente cliccare sull’immagine.
LA LUNA
DATA | FASE | ORARIO | |
---|---|---|---|
06/07/2024 | Luna nuova | 00:57 | |
14/07/2024 | Primo quarto | 00:49 | |
21/07/2024 | Luna piena | 12:17 | |
28/07/2024 | Ultimo quarto | 04:51 |
(L’ora legale entrerà in vigore il 31 marzo 2024, e terminerà il 27 ottobre 2024).
EVENTI LUGLIO 2024
2 luglio: la Luna vicina a Giove
Nelle prime ore della mattina del 2 luglio, un debolissimo falcetto di luna calante sorgerà molto vicino a Giove.
Poco più in alto, sopra all’orizzonte, ad Est, si può osservare Marte, facilmente riconoscibile grazie alla sua luce rossastra.
Completano il quadro le Pleiadi, un ammasso stellare che, in condizioni di visibilità ottimali, sarà osservabile poco sopra il falcetto di Luna.
Per tentare di osservare questo spettacolo, sarà necessario guardare ad Est, qualche ora dopo la mezzanotte.

[Immagine presa da Stellarium Web]
5 luglio: la Terra all’afelio
Il 5 luglio, la Terra si troverà all’afelio, ovvero alla massima distanza dal Sole.
Più precisamente, ci troveremo a 152.100.076 km di distanza dalla nostra stella.
Ma quali sono gli effetti della Terra all’afelio?
Innanzi tutto, trovandoci alla massima distanza dal Sole, la nostra stella risulterà apparentemente più piccola, anche se questa differenza non sarà osservabile ad occhio nudo.
Inoltre, la Terra si muoverà più lentamente: dalla nostra prospettiva, quindi, il Sole sembrerà spostarsi più lentamente nel cielo.
30 luglio: la Luna vicina alle Pleiadi, Marte e Giove
Il 30 luglio, il nostro bel satellite sorgerà molto vicino all’ammasso delle Pleiadi.
Poco sotto, riconoscibile dalla sua luce rossastra, possiamo osservare Marte, seguito a poca distanza da Giove.
Per tentare di ammirare lo spettacolo, sarà necessario puntare lo sguardo ad Est, poco dopo la mezzanotte.

[Immagine presa da Stellarium Web]
I PIANETI
MERCURIO
Durante tutto il mese di luglio, Mercurio sarà visibile qualche ora dopo il tramonto.
Tuttavia, essendo immerso nella luce crepuscolare, la sua osservazione potrebbe risultare molto difficile, se non quasi impossibile.

[Immagine presa da Stellarium Web]
VENERE
Per il mese di luglio, Venere tornerà ad essere debolmente visibile poco dopo il tramonto, ad Ovest.
La sua vicinanza col Sole, tuttavia, potrebbe renderne difficile l’osservazione, proprio come Mercurio.

[Immagine presa da Stellarium Web]
MARTE
Durante il mese di luglio, Marte sorgerà qualche ora dopo la mezzanotte, ad Est, e rimarrà visibile per tutta la notte.

[Immagine presa da Stellarium Web]
GIOVE
Ci avviamo adesso verso i giganti gassosi del Sistema Solare.
Come Marte, anche Giove per tutto luglio sarà visibile prima del sorgere del Sole, sull’orizzonte orientale.

[Immagine presa da Stellarium Web]
SATURNO
Durante i primi di luglio, Saturno sarà visibile verso mezzanotte, mentre verso la fine del mese sorgerà prima, intorno alle 22:30.

[Immagine presa da Stellarium Web]
URANO
Urano è l’ultimo pianeta del Sistema solare ad essere visibile ad occhio nudo. A causa della sua ridotta visibilità, spesso in passato fu scambiato per una stella.
Durante il mese di luglio, Urano sorgerà qualche ora dopo la mezzanotte: all’inizio del mese sorgerà intorno alle 03:00, mentre verso la fine del mese sarà visibile anche prima, verso le 01:00.

[Immagine presa da Stellarium Web]
NETTUNO
Ci avviamo verso le zone più remote del Sistema solare, dove incontriamo Nettuno che, insieme a Plutone, non è visibile ad occhio nudo. Se volete quindi provare ad osservare Nettuno, sarà necessario procurarsi un buon binocolo, o un telescopio.
Per tutto il mese di luglio, Nettuno sarà visibile intorno alla mezzanotte. Sorgerà dapprima intorno alle 00:30, poi, gli ultimi giorni del mese sorgerà ancora prima, verso le 22:30.

[Immagine presa da Stellarium Web]
PLUTONE
La IAU (International Astronomical Union), ha istituito nel giugno 2008 la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del Sistema solare.
Plutone è, come Nettuno, osservabile solamente con una buona attrezzatura. Quindi, se volete provare a osservarlo, sarà necessario avvalersi dell’aiuto di un buon telescopio.
Durante il mese di luglio, Plutone sarà visibile per tutta la notte: sorgerà dapprima verso le 22:30, mentre verso la fine del mese sorgerà verso le 20:30. Bisognerà aspettare il tramontare del Sole per poterlo osservare, ma poi rimarrà visibile per tutta la notte, fino a qualche ora prima dell’alba.

[Immagine presa da Stellarium Web]
Per maggiori approfondimenti sul Cielo del Mese di giugno, consultate il seguente link.
Silvia Polito
s.polito@uai.it