Gamma Equulei
Condividi


Il Cavallino (Equuleus) è la più piccola delle costellazioni antiche e la troviamo riportata nell’Almagesto di Tolomeo. Ha la forma di un quadrilatero irregolare a a uno dei vertici è situata una coppia di stelle, la Gamma Equulei e la 6 Equulei, che non costituiscono un sistema binario propriamente detto ma sono estremamente suggestive da osservare. Una volta individuate, è facile aver voglia di visitarle di tanto in tanto.
La Gamma è a sua volta una “vera” stella doppia, ha una compagna più debole, molto vicina (1.5 “) e richiede un telescopio e almeno 150 ingrandimenti.
La coppia di cui suggeriamo l’individuazione e l’osservazione è costituita dalla Gamma (magnitudine 4.5) e la 6 (magnitudine 6 e distante 5,5’, in direzione SO rispetto alla Gamma.

Un binocolo 8×40 consente agevolmente l’osservazione di questa coppia di stelle e il campo di 8° consente di contenere al suo interno l’intera costellazione.
Anche il “salto” dalla costellazione del Delfino a quella del Cavallino, con uno strumento di questo tipo, è molto agevole.
[ed. Paolo Morini]
Bibliografia e risorse:
- Silvano Minuto – Atlante del Cielo – Legenda (2003)
- Stephen Tonkin – Binocular Astronomy – Springer Verlag (2007)
- Sissy Haas – Double stars for small telescopes – Sky & Telescope (2006)
