IN CARICAMENTO

Scrivi per cercare

Il cielo di Ottobre

Cielo del mese In evidenza

Il cielo di Ottobre

Condividi
Alba della cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS, appena sorta su Ragusa Ibla, il 29/09/2024, ora locale: 05:48. Strumentazione: CANON 6D MARK II CANON EF 300 mm. @ f/4,5 Singola posa di 3 secondi @ ISO 1.600 IOPTRON SKY GUIDER PRO Software: Photoshop

Siamo ad ottobre: le giornate si accorciano sempre di più, i vestiti si allungano, la temperatura va gradualmente diminuendo, le foglie ingialliscono e cadono: l’autunno è arrivato coi suoi colori caldi, e ci accompagnerà fino alle porte dell’inverno.

Le costellazioni che hanno dominato il cielo estivo sono ora visibili solamente nelle prime ore della notte, mentre ad Est iniziano a comparire le costellazioni dello zodiaco che vedremo alte durante i mesi autunnali ed invernali.

Ma il cielo di ottobre porta con sé anche un’interessante novità: la cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS, dopo il suo lungo peregrinare e i precedenti mesi di osservazioni che ci hanno lasciato col fiato sospeso, potrebbe essere visibile ad occhio nudo.

Continua a leggere l’articolo per saperne di più, oppure dai un’occhiata al video del cielo del mese, in collaborazione con l’Omino delle Stelle!

IL SOLE

Durante il mese di ottobre, la durata del dì è in media di 11 ore.

Nel corso del mese, le giornate si accorceranno di circa 1 ora e 21 minuti.

Il Sole si trova nella costellazione della Vergine fino al 30 ottobre ; il 31 ottobre entrerà nella costellazione della Bilancia.

  • 1 ottobre: il Sole sorge alle 07:09; tramonta alle 18:53*;
  • 15 ottobre: il Sole sorge alle 07:25; tramonta alle 18:30 (ora legale)*;
  • 31 ottobre: il Sole sorge alle 06:44; tramonta alle 17:07 (ora solare)*

Si ricorda inoltre che nella notte tra il 26 e il 27 ottobre tornerà in vigore l’ora solare: le lancette saranno spostate indietro di un’ora.

I dati di alba e tramonto sono presi dall’almanacco UAI. Se siete interessati, lo potete trovare al seguente link https://www.uai.it/sito/news/almanacco-2024/.

L’immagine del Sole riportata sopra è presa direttamente dal sito del progetto SOHO (ESA & NASA), che ha l’obiettivo di monitorare il Sole in tempo reale. L’immagine di cui sopra ritrae il Sole il 30 settembre, ma per consultare la “diretta live” del Sole sarà sufficiente cliccare sull’immagine.
L’immagine del Sole riportata sopra è presa direttamente dal sito del progetto SOHO (ESA & NASA), che ha l’obiettivo di monitorare il Sole in tempo reale. L’immagine di cui sopra ritrae il Sole il 30 settembre, ma per consultare la “diretta live” del Sole sarà sufficiente cliccare sull’immagine.

LA LUNA

*I tempi a fianco di ogni fase sono espressi in Tempo Universale (TU) + 2 fino al 26 ottobre; dal 27 ottobre sono espressi in TU + 1. In astronomia, il Tempo Universale è molto vicino al  tempo medio locale alla longitudine 0°, cioè al primo meridiano che passa per l’osservatorio di Greenwich. Per calcolare il tempo al nostro meridiano (che è appunto +1), bsterà aggiungere 1 al TU durante l’ora solare, e + 2 durante l’ora legale.
L’ora legale entrerà in vigore il 31 marzo 2024, e terminerà il 27 ottobre 2024. Questi dati sono presi dall’almanacco UAI https://www.uai.it/sito/news/almanacco-2024/

EVENTI OTTOBRE 2024

Cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS

Alba della cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS, appena sorta su Ragusa Ibla, il 29/09/2024, ora locale: 05:48. Strumentazione: CANON 6D MARK II CANON EF 300 mm. @ f/4,5 Singola posa di 3 secondi @ ISO 1.600 IOPTRON SKY GUIDER PRO Software: Photoshop
Alba della cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS, appena sorta su Ragusa Ibla, il 29/09/2024, ora locale: 05:48.
Strumentazione: CANON 6D MARK II, CANON EF 300 mm. @ f/4,5, Singola posa di 3 secondi @ ISO 1.600, IOPTRON SKY GUIDER PRO, Software: Photoshop.

Scoperta dall’osservatorio Tsuchinshan, situato in Cina, il 9 gennaio 2023, e tenuta d’occhio da allora (salvo un breve periodo in cui venne ritenuta persa), la cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS potrebbe finalmente essere visibile ad occhio nudo.

Dopo un mese senza poter osservare la cometa a causa della sua congiunzione con il Sole, a metà settembre è stata recuperata dall’emisfero australe, apparendo nel cielo dell’alba a bassissima quota.

Tuttavia, le comete sono abbastanza imprevedibili, e sebbene vengano monitorate costantemente, non si può mai sapere come si comporteranno in futuro.

Per questo motivo, usciranno aggiornamenti settimanali sulla cometa, che potrete trovare al seguente link: https://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Ottobre_2024#COMETE

Al momento, sembra che la cometa si presenti bene, con la chioma compatta e luminosa. Il suo passaggio al perielio (il punto di minima distanza dal Sole) è avvenuto senza problemi. 

Il primo giorno in cui potrebbe essere osservabile in condizioni normali sembrerebbe essere al tramonto del 12 ottobre, quando sarà di pochi gradi sopra l’orizzonte occidentale.

Attualmente si troverebbe alla magnitudo 2,7.

Già nei giorni successivi al perielio c’è una piccola finestra osservativa dall’emisfero australe che sta regalando delle belle immagini con la cometa in piena salute, pur essendo ancora osservabile solo con strumenti.

Anche dall’emisfero settentrionale avremo opportunità di osservarla già in questi ultimi giorni di settembre, in particolare intorno al 30 settembre, anche se la cometa sarà estremamente bassa.

Cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS il 14 ottobre poco dopo il tramonto, ad Ovest.o
Cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS il 14 ottobre poco dopo il tramonto, ad Ovest. [Immagine presa da Stellarium Web] (Non è detto che la cometa sia visibile ad occhio nudo come si vede da Stellarium!)

Insomma, non ci resta che aspettare e vedere quali sorprese ci riserverà il mese di ottobre.

Intanto pubblichiamo qua di seguito le cartine col percorso della cometa:

Cartina_C2023A3_Ottobre_prime_due_settimane
Percorso della Cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS le prime due settimane di ottobre.
Cartina_C2023A3_Ottobre_ultime_due_settimane
Percorso della Cometa C/2023 A3 TsuchinshanATLAS le ultime due settimane di ottobre.

Per maggiori approfondimenti: https://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Ottobre_2024#COMETE

14 ottobre: la Luna vicinissima a Saturno.

Nel cielo di ottobre, il nostro satellite naturale farà visita prima a Saturno e, successivamente, alle Pleiadi, regalandoci due eventi astronomici molto interessanti.

La sera del 14 ottobre potremo osservare, alta nel cielo, la Luna che, pian piano si avvicinerà a Saturno. La loro vicinanza sarà tale che, dalla nostra prospettiva, sembreranno sfiorarsi.

Il picco massimo avverrà alle 20:15, in direzione Sud-Est.

Occultazione Luna-Saturno il 14 ottobre, a Sud-Est.
Occultazione Luna-Saturno il 14 ottobre, a Sud-Est. [Immagine presa da Stellarium Web]

19 ottobre: la Luna vicina alle Pleiadi

Dopo aver salutato Saturno, la Luna passerà accanto alle Pleiadi.

Il 19 ottobre il nostro satellite naturale sembrerà “passare davanti” all’ammasso delle Pleiadi.

Il picco si avrà intorno alle 22:47, alto sopra l’orizzonte, ad Est.

Occultazione Luna-Pleiadi il 19 ottobre, qualche ora prima della mezzanotte, ad Est.
Occultazione Luna-Pleiadi il 19 ottobre, qualche ora prima della mezzanotte, ad Est. [Immagine presa da Stellarium Web]

Per maggiori informazioni e per un calendario degli eventi astronomici più completo, consultate il calendario degli eventi astronomici UAI.

I PIANETI

In sintesi

I tempi sopra indicati con “Sera”, “Notte” e “Mattina” rappresentano, indicativamente, l’intervallo di tempo nel quale possiamo osservare il pianeta.
*dal tramonto del Sole fino a un’ora prima di mezzanotte
**da un’ora prima di mezzanotte fino a un’ora dopo la mezzanotte
***da un’ora dopo la mezzanotte fino all’alba (o poco prima)
SIMBOLI:
❌ = Corpo celeste non visibile o non osservabile
👁️ = Corpo celeste visibile ad occhio nudo
🔭 = Corpo celeste osservabile con l’ausilio di un’adeguata attrezzatura

I PIANETI

MERCURIO

Avevamo lasciato Mercurio che, verso la fine di Settembre, diventava via via più difficile (se non impossibile) da osservare, grazie alla sua vicinanza apparente col Sole.

Ad ottobre Mercurio non ha cambiato molto la sua situazione: rimarrà inosservabile fin verso la fine del mese, quando, pian piano, tornerà visibile poco dopo il tramonto, ad Ovest.

Mercurio il 31 ottobre poco dopo il tramonto, ad Ovest.
Mercurio il 31 ottobre poco dopo il tramonto, ad Ovest. [Immagine presa da Stellarium Web]

VENERE

Venere continuerà, come a settembre, ad essere visibile poco dopo il tramonto, ad Ovest. Anticiperà gradualmente la sua uscita di scena, ma ci darà comunque modo di osservarlo fino alla fine del mese.

Venere il 1 ottobre poco dopo il tramonto del Sole, ad Ovest.
Venere il 1 ottobre poco dopo il tramonto del Sole, ad Ovest. [Immagine presa da Stellarium Web]

MARTE

Se durante settembre Marte era visibile dalla mezzanotte in poi, per tutto ottobre il Dio della guerra farà bella mostra di sé anticipando gradualmente la sua entrata in scena; a fine mese, sarà visibile a partire da qualche ora dopo il tramonto.

Marte il 15 ottobre poco dopo la mezzanotte, ad Est.
Marte il 15 ottobre poco dopo la mezzanotte, ad Est. [Immagine presa da Stellarium Web]

GIOVE

Ci avviamo adesso verso i giganti gassosi del Sistema Solare.

Durante tutto il mese di ottobre, Giove sorgerà qualche ora dopo il tramonto e rimarrà visibile per tutta la notte.

Giove il 1 ottobre poco dopo esser sorto, ad Est.
Giove il 1 ottobre poco dopo esser sorto, ad Est. [Immagine presa da Stellarium Web]

SATURNO

Durante il mese di ottobre, Saturno rimarrà visibile per quasi tutta la notte, ma anticiperà gradualmente la sua uscita di scena: se all’inizio del mese sarà visibile fino a qualche ora prima dell’alba, verso fine mese tramonterà poco dopo la mezzanotte.

Saturno il 15 ottobre, poco dopo il tramonto del Sole, a Sud-Est.
Saturno il 15 ottobre, poco dopo il tramonto del Sole, a Sud-Est. [Immagine presa da Stellarium Web]

URANO

Urano è l’ultimo pianeta del Sistema solare ad essere visibile ad occhio nudo. A causa della sua ridotta visibilità, spesso in passato fu scambiato per una stella.

Anche durante il mese di ottobre, così come a settembre, Urano sarà visibile per tutta la notte.

Urano il 15 ottobre qualche ora prima della mezzanotte, ad Est.
Urano il 15 ottobre qualche ora prima della mezzanotte, ad Est. [Immagine presa da Stellarium Web]

NETTUNO

Ci avviamo verso le zone più remote del Sistema solare, dove incontriamo Nettuno che, insieme a Plutone, non è visibile ad occhio nudo.

Se volete quindi provare ad osservare Nettuno, sarà necessario procurarsi un buon binocolo, o un telescopio. 

Durante il mese di ottobre, Nettuno sarà visibile per quasi tutta la notte: i primi del mese tramonterà qualche ora prima dell’alba, mentre verso la fine del mese anticiperà la sua uscita di scena, tramontando qualche ora dopo la mezzanotte.

Nettuno il 31 ottobre, poco dopo il tramonto del Sole, ad Est.
Nettuno il 31 ottobre, poco dopo il tramonto del Sole, ad Est. (Dentro il puntatore) [Immagine presa da Stellarium Web]

PLUTONE

La IAU (International Astronomical Union), ha istituito nel giugno 2008 la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del Sistema solare.

Plutone è, come Nettuno, osservabile solamente con una buona attrezzatura. Quindi, se volete provare a osservarlo, sarà necessario avvalersi dell’aiuto di un buon telescopio. 

Durante il mese di ottobre, Plutone sarà visibile per quasi tutta la prima parte della notte; i primi del mese tramonterà qualche ora dopo la mezzanotte, mentre verso la fine del mese rimarrà visibile solo per qualche ora, dopo il tramonto del Sole.

Plutone il 15 ottobre qualche ora prima della mezzanotte, a Sud-Ovest. (dentro il puntatore).
Plutone il 15 ottobre qualche ora prima della mezzanotte, a Sud-Ovest. (Dentro il puntatore). [Immagine presa da Stellarium Web]

Per maggiori approfondimenti sul Cielo di Ottobre, cliccate qua!

Silvia Polito

s.polito@uai.it

Tags:
Articolo precedente
Articolo successivo

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Prossimo