Il Cielo di Maggio 2024
Condividi
IL SOLE
Durante mese di maggio, la durata del dì è in media di 13 ore.
Il Sole si trova nella costellazione dell’Ariete fino al 13 maggio; il 14 maggio entrerà nella costellazione del Toro.
- 1 maggio: il Sole sorge alle 6:08; tramonta alle 20:11*;
- 15 maggio: il Sole sorge alle 5:51; tramonta alle 20:26*;
- 31 maggio: il Sole sorge alle 5:39; tramonta alle 20:41*;
LA LUNA
DATA | FASE | ORARIO | |
---|---|---|---|
01/05/2024 | Ultimo quarto | 13:27 | |
08/05/2024 | Luna nuova | 05:22 | |
15/05/2024 | Primo quarto | 13:48 | |
23/05/2024 | Luna piena | 15:53 | |
30/05/2024 | Ultimo quarto | 19:13 |
(L’ora legale entrerà in vigore il 31 marzo 2024, e terminerà il 27 ottobre 2024).
EVENTI MAGGIO 2024
5 maggio: Marte in congiunzione con la Luna
Per i più mattinieri, verso le 4:30 del 5 maggio, Marte sorgerà accanto ad un sottile falcetto di luna calante. Per osservare il Pianeta Rosso sarà necessario scegliere un punto d’osservazione il più possibile libero da ostacoli all’orizzonte, e sperare in cieli sereni. La Luna e Marte sorgeranno ad Est.
5-6 maggio: sciame meteorico delle Eta-Aquaridi
Dopo la pioggia delle Liridi di aprile, a maggio è il turno delle Eta-Aquaridi.
Questo sciame meteorico è il risultato dei residui lasciati dalla coda di una delle comete più famose: la cometa di Halley (nome ufficiale 1P/Halley).
Per osservarle, oltre ad avere cieli sereni, e possibilmente poco inquinati, sarà necessario puntare lo sguardo su una sezione precisa di cielo, indicativamente tra Est e Sud-Est, in direzione della costellazione dell’Aquario.
24 maggio: Luna in congiunzione con Antares
Proprio a ridosso della Luna piena, sarà possibile osservare il nostro satellite naturale molto vicino ad Antares, la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione, nonché una delle più luminose del cielo notturno. Questa può essere un’ottima occasione per poter individuare la costellazione dello Scorpione (visibile in parte nelle sere estive).
La Luna e Antares saranno visibili per tutta la notte, tra Sud e Sud-Ovest.
I PIANETI
MERCURIO
Mercurio è un pianeta difficile da osservare, in quanto parte dei “pianeti interni”. Durante tutto il mese di maggio, non sarà visibile la sera, ma per ammirarlo bisognerà alzarsi qualche ora prima dell’alba (indicativamente verso le 5) e guardare ad Est, nelle prime luci del mattino, che potrebbero però renderne l’osservazione difficile.
VENERE
Come Mercurio, anche Venere fa parte dei pianeti interni, ed è perciò difficile da osservare. Durante tutto il mese di maggio, Venere è praticamente inosservabile, dato che sorgerà poco prima dell’alba, e sarà dunque immerso nel chiarore delle luci mattutine.
MARTE
Durante il mese di maggio, Marte sarà visibile per qualche ora la mattina: i primi giorni sorgerà intorno alle 4:30, e pian piano anticiperà la sua entrata in scena, sorgendo sempre prima. Verso la fine del mese, Marte farà bella mostra di sé, sorgendo verso le 3:30.
GIOVE
Il nostro gigante gassoso, invece, sarà un po’ più timido questo mese: la sua osservazione risulterà complicata, se non quasi impossibile.
I primi di maggio, infatti, tramonterà poco dopo il Sole, ad Ovest, ma l’apparente vicinanza con la nostra Stella ne occulterà quasi completamente la vista.
Verso la fine del mese, sorgerà a Est poco prima del Sole, ma, anche questa volta, le luci dell’alba potrebbero renderne difficile l’osservazione.
Per poterlo osservare nuovamente, bisognerà aspettare metà giugno.
SATURNO
Per tutto maggio, Saturno rimarrà visibile la mattina. Allo stesso modo di Marte, i primi di maggio anche Saturno sorgerà qualche ora prima dell’alba, e pian piano aumenterà la sua permanenza in cielo.
Verso la fine del mese, sorgerà ad Est, circa due ore dopo la mezzanotte.
Vale la pena ricordare che il 31 maggio Saturno sarà in congiunzione con la Luna. I due si potranno osservare sorgere verso le 2 di mattina, ad Est.
URANO
Urano è l’ultimo pianeta del Sistema solare ad essere visibile ad occhio nudo. La sua ritdotta visibilità ha fatto sì che spesso, in passato, venisse scambiato per una stella.
Durante il mese di maggio, sarà purtroppo praticamente inosservabile, dato che la sua vicinanza apparente col Sole ne impedirà l’osservazione.
Per potrelo osservare, bisognerà attendere la fine di giugno, o, ancora meglio, il mese di luglio.
NETTUNO
Ci avviamo verso le zone più remote del Sistema solare, dove incontriamo Nettuno che, insieme a Plutone, non è visibile ad occhio nudo. Se volete quindi provare ad osservare Nettuno, sarà necessario procurarsi un buon binocolo, o un telescopio.
Durante il mese di maggio, Nettuno rimarrà visibile la mattina, qualche ora prima dell’alba. Sorgerà ad Est intorno alle 3:30, poco dopo Saturno.
PLUTONE
La IAU (International Astronomical Union), ha istituito nel giugno 2008 la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del Sistema solare.
Plutone è, come Nettuno, osservabile solamente con una buona attrezzatura. Quindi, se volete provare a osservarlo, sarà necessario avvalersi dell’aiuto di un buon telescopio.
Durante il mese di maggio, Plutone rimarrà visibile per tutta la seconda metà della notte, a partire da poco dopo mezzanotte, sorgendo ad Est / Sud-Est.
Per maggiori approfondimenti sul Cielo del Mese di Maggio, consultate il sito UAI – Cielo di Maggio.
Dal mese di maggio è disponibile anche il video del Cielo del Mese, in collaborazione con l’Omino delle Stelle! Se siete interessati e volete saperne di più, cliccate qua!
Silvia Polito
s.polito@uai.it