IN CARICAMENTO

Scrivi per cercare

Il Cielo di Aprile 2024

Cielo del mese

Il Cielo di Aprile 2024

Condividi
Cometa 12P/Pons-Brooks

IL SOLE

Nel mese di aprile, la durata del dì è in media di 13 ore.

Il Sole si trova nella costellazione dei Pesci fino al 17 aprile; il 18 aprile entrerà nella costellazione dell’Ariete.

Il Sole il 2 aprile 2024
L’immagine del Sole riportata sopra è presa direttamente dal sito del progetto SOHO (ESA & NASA), che ha l’obiettivo di farci vedere il Sole in tempo reale. L’immagine di cui sopra ritrae il Sole il 2 aprile, ma per consultare in tempo reale la “diretta live” del Sole, sarà sufficiente cliccare sull’immagine.
  • 1 aprile: il Sole sorge alle 6:54; tramonta alle 19:38*;
  • 15 aprile: il Sole sorge alle 6:31; tramonta alle 19:54*;
  • 30 aprile: il Sole sorge alle 6:09; tramonta alle 20:10*;

LA LUNA

*I tempi a fianco di ogni fase sono espressi in Tempo Universale (TU) + 2. Questo perché in astronomia, il Tempo Universale è molto vicino al  tempo medio locale alla longitudine 0°, cioè al primo meridiano che passa per l’Osservatorio di Greenwich. Per calcolare dunque il tempo al nostro meridiano (che è appunto +1), bsterà aggiungere 1 al TU durante l’ora solare, e + 2 durante l’ora legale. (L’ora legale entrerà in vigore il 31 marzo 2024, e terminerà il 27 ottobre 2024).

EVENTI APRILE 2024

6 aprile: congiunzione Luna, Marte e Saturno

Il 6 aprile, la Luna, illuminata al 10%, sembrerà essere particolarmente vicina a Marte e Saturno. Si può ammirare quest’unione la mattina presto, guardando verso Est. Il fenomeno è osservabile ad occhio nudo, o con l’ausilio di un binocolo. L’orario migliore è qualche ora prima dell’alba, quando tutti e tre gli astri saranno appena sorti sopra l’orizzonte.

Congiunzione Saturno, Luna e Marte, 6/04/2024
Congiunzione Saturno, Luna e Marte, la mattina del 6 aprile. [Immagine presa da Stellarium Web]

8 aprile: eclissi solare totale

L’8 aprile, dalle 15:43 alle 20:52 GMT circa, la Luna coprirà interamente il Sole, lasciandone visibile la corona solare. L’eclissi sarà visibile solamente in Messico, Stati Uniti e Canada. 

L’eclissi totale è un fenomeno astronomico per cui la Luna viene a trovarsi tra la Terra e il Sole; essendo le dimensioni apparenti dei due astri molto simili tra loro, il disco della Luna, sovrapposto a quello del Sole, sembra coprirlo interamente.

21 aprile: la cometa 12P/Pons-Brooks raggiunge il suo massimo splendore

Il 21 aprile la cometa 12P/Pons-Brooks, una cometa periodica (come la cometa di Halley), raggiungerà il suo perielio, ovvero il punto più vicino al Sole. Sarà probabilmente visibile ad occhio nudo (magnitudine di 4.5; la visibilità dipenderà dalla posizione e dalle condizioni meteorologiche). Per osservarla, sarà sufficiente cercarla nella costellazione del Toro, o vicino a Giove; tramonteranno entrambi ad Ovest.

Subito dopo il perielio, la cometa scomparirà dal cielo notturno dell’emisfero boreale, ma rimarrà visibile nell’emisfero australe fino alla fine dell’anno.

Cometa 12P/Pons-Brooks
La cometa 12P/Pons-Brooks poco dopo il tramonto il 21 aprile, vicino a Giove. [Immagine da Stellarium Web]

22 aprile: picco della pioggia di meteore delle Liridi

La pioggia di meteore delle Liridi, una delle piogge di meteore più attese dell’anno dopo quelle di San Lorenzo, avrà luogo dal 14 al 30 aprile, ma raggiungerà il suo picco il 22 aprile. Queste “stelle cadenti” sono solitamente osservabili ad occhio nudo, ma quest’anno, purtroppo, raggiungeranno il loro picco tre giorni prima della luna piena, la cui luce potrebbe occultarne alcune meteore.

I PIANETI

MERCURIO

Mercurio è un pianeta difficile da osservare, in quanto parte dei “pianeti interni”. Nella prima parte del mese di aprile, Mercurio sarà visibile poco dopo il tramonto e appena prima dell’alba, a Ovest. Ma verso la metà del mese (in particolare il 10 aprile), si troverà in congiunzione col Sole, risultando di fatto inosservabile ad occhio nudo. Ritornerà appena visibile verso la fine del mese, poco prima dell’alba. 

Mercurio in congiunzione col Sole.
Mercurio in congiunzione col Sole al tramonto del 10 aprile. [Immagine da Stellarium we]

VENERE

Anche Venere, come Mercurio, fa parte dei pianeti interni, ed è perciò difficile da osservare. Durante tutto il mese di aprile, Venere sarà visibile sopra l’orizzonte ad Ovest, poco prima dell’alba.

Venere all’alba del 1 aprile 2024
Venere all’alba del 1 aprile 2024 [Immagine presa da Stellarium Web]

MARTE

Durante il mese di aprile, Marte sarà visibile solamente all’alba, e prolungherà mano a mano la sua permanenza nel cielo prima del sorgere del Sole. L’orario migliore per osservarlo, da metà aprile in poi, sarà un’ora prima dell’alba, guardando proprio sopra l’orizzonte, ad Est.

Marte il 15 aprile 2024
Marte appena sopra l’orizzione ad Est, poco prima dell’alba, il 15 aprile 2024. [Immagine presa da Stellarium Web]

GIOVE

Nel mese di aprile, Giove sarà visibile al tramonto e durante la prima parte della notte. Lo si potrà osservare guardando verso Ovest, poco sopra l’orizzonte. Tuttavia, la sua permanenza nel cielo notturno diminuirà a poco a poco: a metà aprile, infatti, tramonterà poco dopo il tramonto, mentre verso la fine del mese tramonterà, sempre ad Ovest, qualche ora più tardi.

Giove il 15 aprile 2024
Giove poco dopo il tramonto del 15 aprile, a Ovest, vicino alla cometa Pons-Brooks. [Immagine presa da Stellarium Web]

SATURNO

Per tutto aprile, Saturno sarà visibile nelle prime ore mattutine, poco prima dell’alba. Sorgerà ad Est, e nel corso del mese anticiperà la sua “entrata in scena”: verso la fine del mese, rimarrà visibile per qualche ora prima dell’alba.

Saturno il 15 aprile 2024
Saturno poco prima dell’alba del 15 aprile, verso Est [Immagine presa da Stellarium Web]

URANO

Urano è l’ultimo pianeta del sistema solare ad essere visibile ad occhio nudo. La sua ritdotta visibilità ha fatto sì che spesso, in passato, venisse scambiato per una stella.

Urano sarà visibile poco dopo l’alba durante la prima metà di aprile, a Ovest, e rimarrà visibile per circa 2 ore nei cieli notturni, prima di tramontare. Tuttavia, nel corso del mese anticiperà gradualmente il tramonto, rimanendo visibile per sempre meno ore: a fine aprile tramonterà poco dopo il tramonto, diminuendo così il suo tempo di permanenza nei cieli notturni.

Urano il 15 aprile 2024
Urano poco dopo il tramonto del 15 aprile, vicino alla cometa Pons-Brooks, a Ovest. [Immagine presa da Stellarium Web]

NETTUNO

Ci avviamo verso le zone più remote del sistema solare, dove incontriamo Nettuno che, insieme a Plutone, non è visibile ad occhio nudo. Se volete quindi provare ad osservare Nettuno, sarà necessario avvalersi dell’aiuto di un buon binocolo, o di un telescopio. 

Nettuno non sarà visibile (nemmeno con l’ausilio di una buona attrezzatura) durante la prima metà di aprile. Inizierà a comparire in scena dopo la metà del mese, sorgendo ad Est qualche ora prima dell’alba. L’orario ideale per osservarlo è tra le 4:00 e le 5:00 di mattina.

Nettuno il 15 aprile 2024
Nettuno poco prima dell’alba del 15 aprile. Il pianeta dovrebbe trovarsi al centro del puntatore, ma non essendo visibile ad occhio nudo, non viene visualizzato neanche su Stellarium Web.
[Immagine presa da Stellarium Web]

PLUTONE

La IAU (International Astronomical Union), ha istituito nel giugno 2008 la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.

Plutone è, come Nettuno, osservabile solamente tramite l’ausilio di una buona attrezzatura. Quindi, se volete provare ad osservare Plutone, sarà necessario avvalersi dell’aiuto di un buon telescopio. 

All’inizio di aprile, Plutone rimarrà osservabile per qualche ora prima dell’alba, a Sud / Sud-Est. Successivamente, anticiperà gradualmente la sua alba: a fine aprile, sorgerà nei cieli notturni qualche ora dopo mezzanotte, e rimarrà osservabile per tutta la notte.

Plutone il 30 aprile 2024
Plutone qualche ora prima dell’alba del 30 aprile. Come per Nettuno, il pianeta dovrebbe trovarsi al centro del puntatore, ma non essendo visibile ad occhio nudo, non viene visualizzato neanche su Stellarium Web. [Immagine presa da Stellarium Web]

Per maggiori approfondimenti sul Cielo del Mese di Aprile, consultate il sito UAI – Cielo di Aprile.

Silvia Polito
s.polito@uai.it

Tags:

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *