La Dumbbell Nebula, che occupa la posizione 27 del Catalogo Messier, è una nebulosa planetaria. Le nebulose planetarie sono sempre associate a una stella e, osservate al telescopio, ricordano per il loro aspetto il disco di un pianeta – questa denominazione fu inventata da William Herschel nel 1785, ma l’analogia con i pianeti termina qui. […]
T Coronae Borealis può sembrare un nome strano per una stella. È questa infatti la denominazione riservata alle stelle variabili – che come dice la parola stessa sono stelle la cui luminosità è variabile, in modo più o meno marcato e più o meno regolare. Questa stella è in realtà un sistema binario di stelle, composto da una nana bianca di […]
Qualche ora dopo il tramonto del 10 Maggio 2024, nei cieli di tutta Italia (in particolar modo nel Nord), è stato possibile ammirare un fenomeno estremamente raro alle nostre latitudini: l’aurora boreale! In realtà, seppur estremamente rara, abbiamo già avuto modo di osservare l’aurora boreale da casa nostra, a settembre e novembre 2023. Ma se […]
Durante i mesi estivi, tra le varie costellazioni che splendono in ciel possiamo osservare la Lira, piccola costellazione contenente una delle stelle più luminose del cielo: Vega.